Cos'è la stele di rosetta?

Stele di Rosetta

La Stele di Rosetta è un'antica stele egizia in granodiorite, iscritta con un decreto del re Tolomeo V Epifane in tre scritture: geroglifico egizio, demotico (la scrittura egizia popolare) e greco antico.

La stele è famosa perché ha fornito la chiave per la decifrazione dei geroglifici egizi, che erano rimasti incomprensibili per secoli. Grazie alla presenza dello stesso testo in tre scritture diverse, gli studiosi, conoscendo il greco antico, sono stati in grado di confrontarlo con le altre due scritture e di iniziare a comprendere il significato dei simboli geroglifici.

La stele fu scoperta nel 1799 durante la campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte, nella città di Rosetta (oggi Rashid), situata nel delta del Nilo. Dopo la sconfitta delle truppe francesi, la stele passò in possesso degli inglesi e si trova oggi al British Museum di Londra.

La decifrazione dei geroglifici fu compiuta principalmente da Jean-François Champollion, che pubblicò i suoi risultati nel 1822, aprendo la strada a una nuova comprensione della storia e della cultura dell'antico Egitto.